COMMISSIONE CREDITI FORMATIVI LIBERI (nomina CCCdS)
Componenti: proff. Renato Capozzi (Coordinatore), Gemma Belli, Emma Buondonno, Camillo Orfeo, Daniela Palomba, sig.ra Amelia Corbisiero.
Riunioni della Commissione:
7 ottobre 2019 ore 9.30; 4 novembre 2019 ore 9.30; 2 dicembre 2019 ore 9.30
4 e 25 marzo 2020 ore 14:30; 8 e 29 aprile 2020 ore 14:30; 13 e 27 maggio 2020 ore 14:30; 10 e 24 giugno 2020 ore 14:30; 15 luglio 2020 ore 14:30.
CORSI E CICLI DI SEMINARI PER ATTIVITÀ A CREDITI LIBERI PROMOSSI DAL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA a.a.2021-2022 - I° SEMESTRE
Consulta l'orario e i programmi.
I corsi a crediti liberi saranno articolati in 8 incontri da 2 ore per un riconoscimento di 2CFU e saranno tenuti il SABATO in modalità on-line su piattaforma TEAMS.
Le attività sono aperte a tutti gli studenti di tutti i Corsi di Studio del DiARC e si terranno, secondo l’orario pubblicato, il sabato nelle fasce orarie 9:00/11:00 e 11:00/13:00.
Modalità di iscrizione ai corsi e cicli di seminari a crediti liberi a.a. 2021/2022
Per iscriversi ai corsi è necessario compilare il modulo d’iscrizione a partire dalle ore 13:00 del giorno 15/10/2021 fino alle ore 13:00 del giorno 20/10/2021 (non verranno presi in considerazione i moduli compilati prima delle ore 13:00 del 15/10/2021 e dopo le ore 13:00 del giorno 20/10/2021). Il modulo (facsimile modulo) è disponibile al seguente link (il link sarà accessibile dal 15 ottobre):
modulo d’iscrizione: https://forms.gle/eUXJj9U5Gw183UiYA
È necessario indicare il numero di corsi che si intendono frequentare – 1 o 2 corsi a crediti liberi - selezionando l’apposita opzione. Per il primo semestre 2021/22 sono proposti 16 corsi. Sarà possibile indicare, in ordine di preferenza le attività, esprimendo fino alla sedicesima preferenza (si raccomanda di fare molta attenzione alle preferenze, non è possibile esprimere la stessa preferenza per più corsi – per es.: non è possibile indicare come prima opzione (o seconda, ecc.) più di un corso). Sarà possibile esprimere quindi anche più preferenza per corsi che si tengono nello stesso orario, ma si potrà essere iscritti solo ad uno (al primo in ordine di preferenza che non avrà raggiunto il numero massimo dei 60 iscritti).
Per avere maggiori possibilità di essere inseriti in almeno un corso, si consiglia di opzionare il maggior numero di corsi, compatibili con i propri interessi.
Potranno frequentare il ciclo di seminari i primi 60 studenti che risulteranno iscritti in base all’orario salvato AUTOMATICAMENTE nel modulo al momento dell’invio (il modulo registra l’orario di iscrizione).
Non saranno attivati i corsi che avranno meno di 10 iscritti. Gli elenchi degli iscritti ai corsi saranno pubblicati entro il 25 ottobre 2021.
L’inizio dei corsi è fissato per sabato 30 ottobre 2021 ed è, come sempre, prevista la frequenza obbligatoria.
È necessario registrarsi con la mail istituzionale unina.
ATTENZIONE: Considerando l’elevato numero di accessi che si verificherà nel momento in cui verranno aperte le iscrizioni, si suggerisce di prendere visione dell’offerta complessiva, consultando i programmi, l’orario e il facsimile del modulo, in anticipo.
Non è possibile iscriversi a corsi già seguiti in altri anni.
Si raccomanda di prendere visione degli eventuali requisiti richiesti per l’iscrizione al corso e indicati dai docenti nei programmi.
NB: QUALORA DOVESSERO RISULTARE PIÙ MODULI CON LO STESSO NOMINATIVO, QUESTI VERRANNO AUTOMATICAMENTE ELIMINATI
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
COURSES AND SEMINAR SERIES FOR FREE CREDIT ACTIVITIES PROMOTED BY THE DEPARTMENT OF ARCHITECTURE a.y. 2021-2022
FIRST SEMESTER
Download first semester course programmes | Download first semester course timetable
The free-credit courses will be divided into 8 2hour meetings worth 2CFU and will be held on Saturdays in online mode on the MS TEAMS platform.
The activities are open to all the students of all the DiARC degree courses and will be held, according to the published timetable, on Saturdays from 9:00/11:00 and 11:00/13:00.
How to register for free credit courses and seminar series a.y. 2021/2022
To enrol in the courses, fill in the registration form starting from 13:00 on 15/10/2021 until 13:00 on 20/10/2021 (forms completed before 13.00 on 15/10/2021 and after 13.00 on 20/10/2021 will not be considered). The form (facsimile form) is available at the following link (the link will be accessible from October 15th):
registration form: https://forms.gle/eUXJj9U5Gw183UiYA
Indicate the number of courses wanted to attend – 1 or 2 free credit courses – by selecting the appropriate option. For the first semester 2021/22, there are 16 courses on offer. It will be possible to indicate, in order of preference, the activities, expressing up to the sixteen preference (pay close attention to preferences, it is not possible to express the same preference for more courses – for example: it is not possible to indicate as the first option (or second, etc.) more than one course). It will therefore be possible to express even more preference for courses that are held at the same time, but it will be possible to be enrolled in only one (the first in order of preference that has not reached the maximum number of 60 participants).
To have a better chance of being included in at least one course, it is advisable to choose the largest number of courses, compatible with your interests.
Only the first 60 students will be registered for the seminar series according to the time saved AUTOMATICALLY in the form at the time of sending (the form records the registration time).
Courses with fewer than 10 particpants will not be activated. The lists of those enrolled in the courses will be published by October 25, 2021.
The start of the courses is set for Saturday 30 October 2021 and, as always, attendance is compulsory.
It is necessary to register with the unina institutional email address.
ATTENTION: Considering the high number of accesses that will occur when the registrations are open, it is advisable to view the overall offer, consulting the programs, the timetable and the facsimile of the form, in advance.
It is not possible to enrol in courses already taken in other years.
It is recommended to review any requirements for enrolment in the course and indicated by the lecturers in the programs.
NB: MODULES WITH THE SAME NAME WILL BE AUTOMATICALLY DELETED
CORSI E CICLI DI SEMINARI A CREDITI LIBERI a.a. 2019/20
Consulta l'orario e i programmi del primo semestre e i programmi del secondo semestre e le modalità di iscrizione
INFO GENERALI
REGOLAMENTAZIONE CFU A SCELTA DELLO STUDENTE
Le attività a scelta dello studente devono essere svolte al di fuori dell’orario di lezione dei frequentanti.
Ogni CFU corrisponde a 25 ore di attività formativa (l’attività può essere interamente frontale, in parte frontale e in parte di rielaborazione, di carattere pratico/operativo).
In base alle attività, come di seguito specificato, è necessario richiedere il parere preventivo del Coordinatore di Corso di Studi o della Commissione crediti formativi liberi. Le proposte devono essere consegnate alla sig.ra Amelia Corbisiero (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo., tel. 081/2538834; via Toledo 402, scala B, 4° piano, stanza n. 422).
TIPOLOGIE DI ATTIVITA’
a) ATTIVITÀ PROGRAMMATE (corsi e cicli di seminari a scelta dello studente)
All’inizio di ciascun semestre il DiARC programma corsi e cicli di seminari, proposti dai docenti di ruolo sia con assunzione diretta, sia con l’invito di esperti e studiosi. Le proposte sono pubblicate sul sito del Dipartimento.
b) ALTRE ATTIVITÀ
b.1 Attività promosse e coordinate da docenti
b.2 Attività libere individuate dagli studenti su tematiche di interesse per l’architettura
b.3 Viaggi studio individuali (viaggi studio, Biennale di Venezia, esposizioni, ecc.)
b.1 Attività promosse e coordinate da docenti
Le attività possono essere di varia tipologia: workshop, visite a cantieri, visite a mostre ed esposizioni, sopralluoghi, laboratori, viaggi studio promossi dai docenti, seminari, conferenze, lectio, moduli di approfondimento di corsi ufficiali.
Il docente proponente (Responsabile scientifico dell’attività) chiede il parere preventivo al Coordinatore del Corso di Studi compilando il modulo b.1 (da inoltrare al coordinatore del Corso di Studi e per conoscenza alla sig.ra Corbisiero). Accolta la proposta, il docente dovrà occuparsi della lista degli iscritti, di verificare le presenze e le eventuali consegne finali e di predisporre l’elenco degli studenti aventi diritto al/i credito/i che consegnerà alla sig.ra Corbisiero.
Le attività promosse dai docenti possono consistere in:
- Workshop e altre attività di carattere pratico/operativo (visite a cantieri, visite a mostre ed esposizioni, sopralluoghi, laboratori, viaggi studio organizzati dal docente, ecc.)
- 1 CFU = 15 ore di attività + 10 ore (per un totale di 25 ore per CFU) da dedicare all’elaborazione individuale (stabilita dal docente); è prevista una verifica finale che può consistere nella consegna e discussione di relazioni e grafici, ecc.;
- l’attività quotidiana non può superare le 9 ore.
- Attività frontali (seminari promossi dal docente, conferenze, lectio, moduli di approfondimento di corsi ufficiali, ecc.)
- 1 CFU = 10 ore di attività frontale + 15 ore (per un totale di 25 ore per CFU) da dedicare all’elaborazione individuale (stabilita dal docente); è prevista una verifica finale che può consistere in: prova scritta e/o orale, consegna e discussione di relazioni, grafici, book, ecc.
b.2 Attività libere individuate dagli studenti su tematiche di interesse per l’architettura
L’allievo può concordare con un Tutor da lui contattato un programma di approfondimento individuale su tematiche di interesse per l’architettura e proporle in sequenza logica potendosi comporre anche nel tempo (convegni, seminari, presentazione di libri, presentazione di ricerche, workshop, mostre, ecc.), fino a raggiungere l’entità di CFU in relazione a quanto sopra specificato (10 ore oppure 15 ore per ciascun CFU). Il programma va sottoposto al parere preventivo del Coordinatore del Corso di Studi.
- Lo studente compila il modulo b.2 che dovrà essere consegnato al Tutor.
- Il Tutor verifica il programma, la coerenza e la durata dell’attività, stabilisce la documentazione necessaria per l’acquisizione dei crediti (locandina o programmi degli eventi, attestati o firme di presenza, biglietti di viaggio e/o di ingresso a mostre, tipologia e struttura di eventuali rielaborazioni, relazione descrittiva, ecc.), sottoscrive e inoltra la proposta al Coordinatore del Corso di Studi per il parere (il modulo b.2 va inoltrato al Coordinatore di Corso di Studi e per conoscenza alla sig.ra Corbisiero).
- Al termine delle attività il Tutor, verificata la documentazione prodotta dallo studente, trasmette alla sig.ra Corbisiero la documentazione utile per il riconoscimento del/i credito/i.
b.3 Viaggi studio individuali (viaggi, Biennale di Venezia, esposizioni, ecc.)
L’approvazione e la verifica per quanto attiene ai viaggi studio individuali (crediti riconosciuti max 2 CFU) e la visita individuale alla Biennale di Venezia o ad altre esposizioni (crediti riconosciuti max 1 CFU) sono delegate, nel Corso di Studi, alla Commissione crediti liberi che si riunisce due volte al mese per valutare le singole proposte.
- Lo studente compila il modulo b.3 in cui va indicata la proposta di uno specifico itinerario tematico. È necessario allegare al modulo una documentazione preliminare costituita da una schedatura delle opere che si visiteranno, con indicazione del luogo, del progettista, dell’anno di costruzione e dei riferimenti bibliografici consultati. Lo studente dovrà inoltre redigere preliminarmente una relazione di almeno 2000 battute su ciascuna delle opere che prevede di visitare, procurandosi – per ciascuna – una documentazione grafica (piante, prospetti, sezioni) e fotografica. (Il modulo b.3 e la relazione preliminare devono essere consegnati alla sig.ra Corbisiero al massimo entro i due giorni lavorativi che precedono gli incontri calendarizzati).
- Lo studente deve presentarsi per un colloquio con la Commissione crediti liberi nel corso del quale dovrà illustrare l’itinerario che avrà predisposto e i tempi del viaggio di studio. Il colloquio dovrà anticipare di almeno dieci giorni la partenza. Non verranno accolte le proposte che verranno presentate e discusse con la Commissione oltre i tempi indicati.
- La Commissione, dopo avere verificato il lavoro preliminare e valutato l'interesse della proposta, potrà, in caso positivo, indirizzare opportunamente lo studente su una specifica tematica e confermare o modificare il numero di CFU richiesti.
- Al termine del viaggio lo studente dovrà elaborare una relazione (min. 8000 battute spazi inclusi per i viaggi studio e minimo 4000 battute spazi inclusi per visite alle esposizioni, ecc.) che dovrà essere sviluppata personalmente, corredata da fotografie, schizzi, bibliografia di riferimento e attestazioni di viaggio. La relazione dovrà trattare gli argomenti in modo molto specifico, essere impaginata seguendo il layout di una riviste scientifiche di architettura e avere il carattere di un articolo su rivista. È richiesto l’uso di programmi di impaginazione quali InDesign o Quark. L’elaborato da presentare dovrà comporsi di un minimo di 8 facciate per la relazione del viaggio studio e di minimo 4 facciate per la relazione per le visite alle esposizioni. (Nel numero di pagine è compresa la copertina). La relazione deve essere consegnata alla sig.ra Corbisiero al massimo entro i due giorni lavorativi che precedono gli incontri calendarizzati.
c) ATTIVITA’ CERTIFICATE ESTERNE
1 CFU
- attestati di lingua (solo se riconosciuti dal CLA e solo se maggiori di A2; l’A2 non può essere riconosciuto come credito libero);
- attestati di corsi informatici (patente europea; programmi di grafica o disegno, modellazione, ecc.);
- attestati di corsi sulla sicurezza.
Il certificato va presentato in originale, consegnato in fotocopia insieme a un’autocertificazione e a una copia del documento di identità all’Area didattica del DiARC, sig.ra Amelia Corbisiero.
Crediti riconosciuti: 1 CFU
d) CFU IN ESUBERO
Gli studenti possono superare il numero di crediti previsto dal manifesto degli studi nei singoli anni di corso.
Tali crediti in esubero verranno riconosciuti nel corso degli anni successivi.
INFO generali:
OGNI CFU CORRISPONDE A 25 ORE DI ATTIVITÀ FORMATIVA
- l’attività può essere interamente “frontale”
1 CFU =25 ore di attività frontale documentata
(solo nei workshop intensivi, di 100 ore minimo si possono ottenere max 4 CFU)
- l’attività può essere in parte “frontale” e in parte di rielaborazione (max 3)
in questo caso la quota frontale può variare tra:
1 cfu= 8 ore (per lezioni teoriche)
1 cfu=10 ore (per laboratori)
1 cfu= da 4 a 10 ore (per viaggi di studio a seconda del programma ufficiale)
1 cfu=16 ore per cicli discontinui di attività (conferenze, lectio, mostre ed esposizioni)
- la rimanente quota è dedicata alla rielaborazione individuale (stabilita dal tutor o concordata con il tutor) e prevede una verifica finale chepuò consistere in:
prova scritta e/o orale
consegna e discussione di una relazione
consegna e discussione di grafici
book
È NECESSARIA LA FIGURA DI UN TUTOR UNIVERSITARIO
- può essere il docente a proporre un’attività di crediti liberi di cui farà tutor
- può essere lo studente a individuare una o più attività e a proporle in sequenza logica ad un docente che gli farà da tutor
LE ATTIVITÀ A CREDITI LIBERI, DEVONO AVERE IL PARERE PREVENTIVO DEL COORDINATORE DEL CDS
- nella richiesta di PARERE vanno indicati:
. titolo e tipologia dell’attività,
.durata e periodo di svolgimento,
. numero di CFU di cui si chiede il riconoscimento in relazione alla durata e alla tipologia dell’attività (frontale e/o di rielaborazione)
TIPOLOGIE DI ATTIVITA’
PROGRAMMATE
All’inizio di ciascun semestre il DiARC programma cicli di seminari, proposti dai docenti di ruolo con l’eventuale invito di esperti e studiosi, e li pubblica sul sito del Dipartimento e su quelli dei Corsi di Studio: le iscrizioni alle attività sono on line.
Il docente proponente, in quanto tutor, cura la lista degli iscritti, la verifica delle presenze e delle consegne finali e risponde dell’elenco degli studenti aventi diritto.
NON PROGRAMMATE
Attività proposte da docenti in relazione a specifiche occasioni che si presentano in corso d’anno (viaggi di studio, workshop, cicli di conferenze, cicli di seminari, mostre ed esposizioni, moduli di approfondimento di corsi ufficiali, ecc.) preventivamente sottoposte al parere del coordinatore dei CdS.
Il docente proponente, in quanto tutor, cura la lista degli iscritti, la verifica delle presenze e delle consegne finali e risponde dell’elenco degli studenti aventi diritto.
LIBERE
L'allievo può proporre al coordinatore dei CdS, attraverso la scelta di un tutor, approfondimenti individuali su tematiche di interesse per l'architettura che possono comporsi anche nel tempo (tramite convegni, seminari, presentazione di libri, presentazione di ricerche, workshop, viaggi studio, mostre, esposizioni, ecc.) fino a raggiungere il valore di 1CFU.
Il tutor:
- verifica il programma, la coerenza e la durata dell’attività e stabilisce la documentazione necessaria per l’acquisizione del/i crediti (locandina o programmi degli eventi, attestati o firme di presenza, biglietti di viaggio e/o di ingresso a mostre ed esposizioni, tipologia e struttura di eventuali rielaborazioni);
- sottoscrive la proposta dello studente da inviare al Coordinatore del CdL per l’approvazione;
- trasmette alla Segreteria Didattica la documentazione utile per il riconoscimento dei crediti.
ATTIVITA’ CERTIFICATE ESTERNE
attestati di lingua 1 CFU solo se riconosciuto dal CLA e solo se maggiore di A2
l’A2 non può essere riconosciuto come credito libero
attestati di corsi informatici:
- patente europea 1CFU
- programmi di grafica o disegno, modellazione etc.:
CFU in proporzione al num delle ore frontali
senza quota di rielaborazione individuale
attestati di corsi sulla sicurezza
- CFU in proporzione al num delle ore frontali
senza quota di rielaborazione individuale
La certificazione va consegnata all’area didattica di Architettura alla sig. Silvia d’Ambrosio (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; 081/2538905; via Toledo 402, scala B, 1° piano)
CFU IN ESUBERO
Gli studenti possono superare il numero di crediti previsto dal manifesto degli studi nei singoli anni di corso.
Tali crediti in esubero verranno riconosciuti nel corso degli anni successivi
II SEMESTRE
scarica pdf dei programmi dei corsi 2014-15
scarica pdf dell'orario provvisorio
scarica pdf dei programmi dei corsi 2014-15
Estratto dal Regolamento Didattico, art. 7 punto 2 "Nuove forme della didattica"
Il CLMA5UE organizza attività didattiche finalizzate all’acquisizione di crediti liberi, anche attraverso il coinvolgimento di esperti esterni; il CLMA5UE prevede inoltre forme di tirocinio interno da svolgere in relazione ad attività di ricerca applicata dipartimentale o presso Enti, aziende e strutture di ricerca esterne. Il CdLMA5UE non prevede l’attribuzione di frazioni decimali di credito per le attività a scelta degli studenti. Il numero dei crediti acquisibili attraverso una singola attività a scelta va da un minimo di 1 credito a un massimo di 4 crediti. Il Corso di Studi prevede le seguenti forme di acquisizione dei crediti liberi:
a) Corsi specifici attivati nel manifesto degli studi (max 4 crediti);
b) Moduli di approfondimento dei corsi ufficiali (non più di un modulo per corso) (max 2 crediti);
c) iniziative proposte da docenti (conferenze o viaggi con specificazione del senso complessivo della formazione) da 1 a 2 crediti massimo (in relazione all’articolazione, alla durata e alla formalizzazione degli esiti);
d) Corsi attivati in altri Corsi di Studi anche di altre Facoltà e altri Atenei (da 1 a 4 crediti).
e) Iniziative proposte dall’esterno (corsi di formazione, corsi di lingua, corsi di informatica o altro) (da 1 a 2 crediti).
Gli studenti sono inoltre liberi di sottoporre alla Commissione Didattica il riconoscimento di ulteriori attività legate a eventi culturali, viaggi di studio etc. in una forma che attesti il raggiungimento di almeno 25 ore di impegno e che consenta la verifica delle conoscenze acquisite (da 1 a 2 crediti).
AVVISO
In seguito alla delibera di Consiglio del 20.3.2014 sono stati approvati ulteriori criteri per il riconoscimento dei CFU per attività libere degli studenti.
Si è introdotta la figura di un tutor che filtra e orienta le attività, che vanno poi verificate e trasmesse dal Coordinatore di CdL alla Segreteria.
Questa modalità prende l'avvio con il prossimo evento internazionale dell'Energy Med.
Per l'a.a. 2014/2015 sono stati approvati i Corsi e Cicli di seminari riportati nell'elenco in allegato.
Le attività saranno aperte a tutti gli studenti di tutti i Corsi di Studio e si terranno nella giornata del venerdì.
le attività si svolgeranno in due periodi:
- primo periodo dal 24 ottobre al 30 gennaio 2015
- secondo periodo da definirsi
E' previsto un numero massimo di 60 iscritti per ciascun corso, mentre verranno attivati solo i corsi con un numero di studenti non inferiore a 5.
Nei prospetti che seguono, sono riportati: l'elenco delle attività per il primo semestre e per il secondo semestre.
Per informazioni rivolgersi alla Sig.ra Silvia D’Ambrosio tel. 081/2538905; e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
via Toledo 402, scala B, 1° piano.
AA 2013/2014
Scarica il pdf del I° Semestre
Scarica il pdfdel II° Semestre
Scarica i programmi delle Attività del II° Semestre
Scarica l'orario delle Attività del II° Semestre