L’associazione A•PART - Actions for People Architecture Rights Territory ETS ha vuole invitare tutti gli studenti del Diarc Unina Arc5eu Diarc UniNa al workshop “Le mani nella Terra. Workshop sugli usi della terra cruda in bioedilizia”, in partnership con Legambiente Campania e il Circolo OcchiVerdi Legambiente Pontecagnano, che si terrà nel weekend tra il 30 Giugno e il 2 Luglio 2023, presso il Parco Eco-archeologico di Pontecagnano (SA).
Si tratta di un corso teorico-pratico tenuto da Stefania Vestuto e Luigi di Pietro, gli architetti che hanno affiancato il celebre arch. Fabrizio Carola per tanti anni e che hanno con lui fondato lo Studio 2111. Tre giorni di full immension nella terra che vedranno l'alternarsi di momenti di teoria sulle caratteristiche e le applicazioni della terra cruda in bioedilizia a sperimentazioni pratiche di prove e tecniche di costruzione, e il tutto culminerà nella realizzazione di un manufatto in pisé che sarà lasciato in dono al Parco.
L'evento ha ricevuto il patrocinio di diversi enti, tra cui ANAB – Associazione Nazionale Architettura Bioecologica. L’intero ricavato del workshop sarà devoluto alla realizzazione del progetto “Karibu Kimintet – la scuola nella savana”, progetto di architettura sostenibile e sviluppo rurale ormai avviato da 2 anni e mezzo che si ripropone di riqualificare la scuola primaria Kimintet, Contea di Narok, Kenya, con una serie di interventi puntuali.
A•PART ETS ritiene che il workshop possa essere di interesse per gli studenti del DiArc, considerato anche il prezzo studenti scontato e la vicinanza geografica, e quindi chiede che il workshop possa essere diffuso tra gli studenti tramite i vostri canali, come e-mail e/o sito web, qualora possibile.
In allegato è presente la locandina interattiva dell’evento, nonché l'atto costitutivo e lo statuto della nostra associazione . Di seguito, i link utili:
• Presentazione con tutte le specifiche:
https://drive.google.com/file/d/12ufLCGnvanAl72UUEkjNB7jhpmyhUJQq/view?fbclid=IwAR1QkIbrTkiRkL21xvR5dwpZc5H4cxFTA8NUVyBSDWpSEhXbthSSV2_Ww9E
• Modulo di iscrizione:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfgo-Oh2D_dezHrPxlrhotdFpNFqQtA4kF4p6ZHRVwqx_olaQ/viewform
• Evento Facebook:
https://www.facebook.com/events/1106183770785822/?acontext=%7B%22event_action_history%22%3A[%7B%22extra_data%22%3A%22%22%2C%22mechanism%22%3A%22unknown%22%2C%22surface%22%3A%22home%22%7D%2C%7B%22extra_data%22%3A%22%22%2C%22mechanism%22%3A%22left_rail%22%2C%22surface%22%3A%22bookmark%22%7D%2C%7B%22extra_data%22%3A%22%22%2C%22mechanism%22%3A%22surface%22%2C%22surface%22%3A%22create_dialog%22%7D]%2C%22ref_notif_type%22%3Anull%7D
• Overview del progetto Karibu Kimintet, che il workshop va a sostenere:
https://qrco.de/bcxvZo
REAACH (REpresentation Advances And CHallenges) SYMPOSIUM
10 - 11 Ottobre 2023 – Online Symposium
I workshop attivati sono rivolti agli iscritti al terzo anno del CdS triennale in Scienze dell’Architettura (SdA), al secondo anno del CdS in Architettura – Progettazione Architettonica (MAPA), al quinto anno e fuori corso del CdS in Architettura a c.u. (ARC5UE), e rilasceranno n. 4 CFU a scelta.
Per le iscrizioni ai workshop attivati avverranno attraverso la piattaforma GoogleForm cliccando al seguente link:
https://forms.office.com/e/tXvpbgqMbW
Gli studenti potranno iscriversi entro il 12 giugno 2023.
Per una divisione equa tra i workshop si considererà l’ordine di prenotazione e di preferenza espressa, fino ad un massimo di 40 studenti per ciascun workshop.
Ciascun workshop si svolgerà in date differenti nei mesi di giugno e luglio 2023 e si svolgerà dalle ore 9.30 alle ore 18.30 nelle aule laboratorio del Dipartimento di Architettura (DiARC), via Forno Vecchio 36.
Il manifesto dei Summer Workshop è scaricabile qui:
https://drive.google.com/file/d/1OgdcqNJkgGb3InBziBhh2KVNalMbRvBr/view?usp=share_link
Metodi Computazionali nel Panorama Architettonico Internazionale
Eliana Nigro - Studio COBE
29.05.23 | Ore 13:00 - 15:00 | Aula SL 1.1
Codice Teams: mlht6dw
Il prossimo Open Day del DiARC si terrà il 23 e il 24 maggio, presso il Complesso dello Spirito Santo in Via Forno Vecchio 36 e permetterà l'accesso ai futuri studenti durante l'orario delle lezioni nei corsi della filiera di Architettura, Design e Urbanistica.
La prenotazione alle giornate è individuale e va effettuata compliando il form:
https://docs.google.com/forms/
Altri articoli...
- PhD Seminar. Valorizzazione del Capitale immobiliare e progetti di fattibilità
- Convegno - Festival dell'Architettura 2023 - Territori plurali
- Abitare la città in transizione. Progetti evolutivi per il riuso di grandi contenitori urbani
- Elenchi Iscritti ai Corsi a Crediti Liberi del secondo semestre a.a. 2022-2023 e suddivisione aule