Con la partecipazione del regista Andrea Fortis e l’attrice Ciretta Cascina
📅 17 settembre | 🕔 ore 17:00
📍 Aula Magna, Palazzo Gravina – Via Monteoliveto, 3 – Napoli
Un viaggio tra sacro e profano, in cui i Femminielli, antica figura non-binaria napoletana, lottano per la propria sopravvivenza contro il mutare del tempo e i flussi globalizzanti.
Sinossi: È nel dualismo, sia fisico che psicologico, che i Femminielli, antica figura della cultura popolare partenopea, vivono la loro quotidianità sentendosi sia uomini che donne allo stesso tempo. Fortemente integrati nel tessuto sociale in cui vivono, dipendono da esso perché solo al suo interno possono esprimersi liberamente, rappresentando spesso un punto di riferimento spirituale e religioso per la comunità.
Come moderni Don Chisciotte, i Femminielli combattono contro il mutare del tempo e i flussi globalizzanti, frutto di una modernità che sembra poter fare a meno di loro. I nuovi modelli che ne derivano stanno travolgendo tutto, tuttavia molte tradizioni secolari legate a questa figura, come lo Sposalizio, la Figliata dei Femminielli o il Pellegrinaggio a Montevergine, sopravvivono ancora. Un viaggio tra sacro e profano, nella speranza che finché esisterà Napoli, esisteranno i Femminielli.
Il documentario si inserisce all’interno di “MOTILITY. Metabolism of Intersectionality”, progetto di ricerca finanziato dall’Ateneo Federico II.