Laboratorio di Progettazione Architettonica e Urbana 1 – M. Ascolese | G. Freda

Abitare e costruire. Stanze di sélva per la Reggia di Portici

 .

 Abitare e costruire rappresentano le azioni prime che struttureranno il corso di Laboratorio di Progettazione Architettonica e Urbana 1 che approfondirà, attraverso lezioni teoriche ed esercizi, il pensare e il fare sottesi al progetto di architettura.

Consapevoli – come scrive Zumthor – che ci occupiamo soltanto di una parte minima dello spazio infinito che abbraccia la terra, ma all’interno di questo spazio infinito, ogni singola costruzione definisce un luogo – proveremo a comprendere cosa significa costruire uno spazio per poter essere abitato e parallelamente come è possibile abitare gli spazi che saranno approfonditi nelle diverse fasi del progetto. L’osservazione e la comprensione dei luoghi rappresentano quel dato di partenza imprescindibile per iniziare a educare lo sguardo di chi si avvicina al mondo dell’architettura, ma nello stesso tempo, conoscere attraverso il fare – esplicito nel disegno e nel modello – costituisce quella base propria del laboratorio, che non è mai dato da una somma di attività singole ma piuttosto da una coordinazione che, come ci ricorda Sennett, funziona meglio se le due mani lavorano insieme sin dall’inizio.

Il laboratorio è prima di tutto un’esperienza che propone la costruzione e la trasmissione di un metodo del progetto che ricerca nelle specifiche condizioni del luogo e nello studio di alcune architetture le radici di un possibile dispiegamento e che attraverso la costruzione del progetto verifica e sperimenta plausibili nuove soluzioni. Il laboratorio sarà strutturato in diversi momenti che avvicineranno lo studente alla comprensione dello spazio architettonico. Gli esercizi, attraverso l’uso del disegno e del modello, saranno di supporto per comprendere la relazione tra il pieno e il vuoto e per costruire spazi da abitare. Il progetto sarà, quindi, un’occasione per esplorare le strutture e i dispositivi spaziali capaci di dare una nuova forma ai luoghi che verranno esplorati.

Il corso di Teoria fornisce strumenti culturali e operativi che permettano allo studente del primo anno di acquisire conoscenze e fondamenti disciplinari imprescindibili per affrontare gli studi in Architettura, a partire dalla relazione tra il progetto e la teoria. Durante lo svolgimento del corso, lo studente dovrà imparare a coordinare, in maniera critica, i diversi aspetti che caratterizzano il progetto architettonico, e verrà introdotto all’interpretazione critica dell’architettura attraverso lo studio delle nozioni fondanti la disciplina della composizione architettonica, che verranno poi riconosciute e approfondite esaminando opere di architettura antiche, moderne e contemporanee.

Le definizioni di pianta, tipo e composizione rappresentano la struttura portante della relazione tra teoria e progetto, alla ricerca di una misura appropriata della stanza, prima architettura. L’analisi di opere essenziali ai fini dell’apprendimento della logica e della metodologia progettuale, nonché del valore culturale e sociale dell’architettura, diventerà l’occasione per sperimentare, attraverso il ridisegno a mano, la relazione tra forma e spazio del progetto di architettura attraverso la rappresentazione della pianta, della sezione e delle facciate. L’approfondimento critico, il ridisegno a mano, il modello delle opere permetteranno, inoltre, allo studente di riconoscere e comprendere il significato della nozione di composizione, attraverso i modi con cui il progetto di architettura utilizza la geometria e la relazione con la storia, per metterla poi in pratica nell’esercizio di composizione propedeutico al tema progettuale che verrà poi affrontato durante il Laboratorio di Progettazione architettonica 1.

Locandina

Torna in alto