Il Laboratorio di Progettazione Architettonica e Urbana 1, articolato nei due moduli integrati di Composizione Architettonica e Urbana e di Teoria della Progettazione Architettonica, introduce il tema dell’ideazione di un piccolo manufatto e di segnalare le sue connessioni con la dimensione urbana secondo una gradualità e progressività coerente con la struttura del CdS. L’insegnamento si propone di fornire agli studenti, ai fini della definizione consapevole di un progetto di architettura, le nozioni di base inerenti:
– gli elementi fondamentali della teoria della progettazione anche attraverso seminari, inviti e presentazioni di libri;
– le procedure compositive e sintattiche fondamentali, (a partire dal riconoscimento degli elementi e delle connessioni che tra essi si stabiliscono) degli aspetti tipologici e morfologici poste alla base dell’ideazione dell’oggetto architettonico anche in relazione alla sua possibilità di costruzione urbana;
– la connessione delle scelte compositive e tecniche con la Teoria della progettazione intesa come insieme sistematico di principi, metodi e procedure rivolte alla definizione di un progetto in rapporto alle domande e ai bisogni posti dalla collettività;
– la necessaria capacità ermeneutica e critica per l’interpretazione tema architettonico in relazione agli aspetti, tipologici, costruttivi e di linguaggio in relazione a specifici luoghi (astratti nonché naturali o urbani);
– i fondamentali rudimenti programmi, strumenti e tecniche al fine di redigere elaborati elementari in grado di descrivere con chiarezza i manufatti sia alla scala architettonica sia, in nuce, a quella urbana, assunta come sistema articolato di più manufatti, attraverso opportuni elaborati bidimensionali e tridimensionali, schemi, diagrammi, collage, modelli, ecc.;
– i diversi livelli di complessità introdotti nel laboratorio del primo anno quale avvio e necessaria premessa di conoscenze e di abilità specialistiche che saranno poi acquisite e perfezionate nei laboratori di composizione architettonica e urbana degli anni successivi.
La locandina del ciclo di presentazioni di libri.
Il PDF del volume che raccoglie gli esiti dei laboratori dell’AA 2022-23 pubblicato da FedOA e reperibile a questo link.